Natura, tradizioni, folklore del Centro Italia

Nonostante l'Italia centrale sia composta di diverse regioni, il Lazio - e particolarmente la città di Roma - tende a prendersi la maggior parte dello spazio: quando si parla di stili di vita, di folklore, di tradizioni, anche di paesaggi naturali ci si concentra sul territorio della Capitale.

Questo blog intende rappresentare un'alternativa a tutto ciò: il luogo dove raccogliere storie e fatti poco noti in arrivo da tutto il Centro Italia. Qui verranno approfonditi dizionari gergali, costumi, usanze e tutto quel tesoro di storia popolare che sta andando perduto con la fine della generazione nata prima della Seconda guerra mondiale.

Nello spazio commenti i lettori potranno suggerire storie e personaggi!

Il Tempietto del Valadier a Genga

14 Nov 2021

La provincia di Ancona cela uno degli edifici storici più particolari e affascinanti d'Italia, che attira ogni anno decine di migliaia di visitatori curiosi. È il Tempietto del Valadier, anche noto come Santa Maria Infra Saxos, che si trova in una grotta a poca distanza da quelle celebri di Frasassi.

Le Glorie di S. Martino a Scanno

30 Jan 2020

La festa di S. Martino è un'importante tradizione di Scanno. Ha luogo il 9 e il 10 novembre di ogni anno. Durante la notte, come si vede in questo video, la popolazione appicca il fuoco a tre pire di legno costruite dalla popolazione.

Il Cavallo di Fuoco di Ripatransone (AP)

15 Jan 2020

Oggi parliamo del Cavallo di Fuoco di Ripatransone (provincia di Ascoli Piceno), che si tiene ogni anno in occasione della seconda domenica di Pasqua, detta anche Ottava di Pasqua.

La Storia

La storia del Cavallo di Fuoco risale al 1682 quando, in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna di San Giovanni gli abitanti del luogo si rivolsero a un artificiere di Atri, che mise in piedi una curiosa improvvisazione. Secondo testimonianze dell’epoca l’uomo “cavalcò un cavallo, che era tutto ripieno di fuochi artificiali, con il quale girò più volte la piazza buttando sempre raggi ed altre bizzarrie”.

Questa esibizione fu così apprezzata che che viene rievocata ancora oggi, sebbene a partire dal 1700 a essere cavalcato è stato un destriero finto, imbottito di petardi. In origine era di legno, e, dopo il 1994, in lamiera di ferro.

Se pensate che circhi vari, Palio di Siena o scommesse ippiche non fanno per voi, magari perché fanno uso di animali in carne e ossa, Ripatransone potrebbe essere un’alternativa da tenere a mente.

Lo show

Oggi il Cavallo di Fuoco attira migliaia di spettatori, che si riversano nelle piazze Matteotti e Condivi di fronte al Duomo. Il destriero viene prima condotto attraverso una panoramica della città e poi, arrivato a destinazione e spente le luci, viene dato inizio allo spettacolo pirotecnico della durata di mezz’ora, in un crescendo di giravolte, scintille ed esplosioni. Il tutto ha in genere una durata compresa fra i 20 e i 30 minuti.

Qui di seguito puoi ammirare un video ripreso durante l’edizione di quest’anno.

 

Sagra delle caldarroste a Civitella Roveto (L'Aquila)

1 Nov 2019

La celebre castagna "Roscetta", tipica di questo luogo, è stata premiata da tempo con i marchi IGM e DOP. Questa sagra, intitolata Lungo Antiche Rue, si tiene dal 18 al 20 ottobre, ed è una vera celebrazione delle antiche tradizioni contadine del luogo. Comprende anche eventi musicali e di intrattenimento.